Fotosintesi artificiale per fare metano

Autore

Redazione

Data

20 Febbraio 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

20 Febbraio 2023

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Ambiente

Energia

CONDIVIDI

Per anni i ricercatori hanno lavorato per prendere in prestito il macchinario della fotosintesi per creare sostanze chimiche desiderate, ma modificare la fotosintesi per soddisfare i bisogni umani non è facile.

Recentemente è stato scoperto un nuovo metodo di fotosintesi artificiale che potrebbe avvicinare gli esseri umani all’utilizzo del ‘macchinario’ delle piante per produrre combustibili. Questo nuovo sistema è 10 volte più efficiente dei precedenti metodi di fotosintesi sintetica. Mentre la fotosintesi naturale consente alle piante di trasformare l’anidride carbonica (CO2) e l’acqua in carboidrati utilizzando l’energia del sole, il metodo artificiale può trasformare l’anidride carbonica e l’acqua in combustibili ad alta densità energetica come metano ed etanolo e questo potrebbe fornire un’alternativa ai combustibili fossili.

Leggi l’articolo su Live Science.

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

È possibile placare e superare l’ansia?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Relazioni sociali e gerarchie: come ci siamo evoluti?

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia