Lasciamo le conchiglie al mare

Autore

Redazione

Data

17 Ottobre 2022

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

17 Ottobre 2022

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Clima

Ambiente

CONDIVIDI

Come mai è sempre più difficile trovare le conchiglie in spiaggia?

Le conchiglie, uno degli oggetti naturali più amati di tutta la storia dell’umanità, racchiudono in sé i profondi cambiamenti che stanno subendo le nostre coste.

Dall’abalone, allo strombo e ai buccini sul litorale orientale degli Stati Uniti, alcuni dei più famosi molluschi marini – soprannominati anche gli ‘architetti’ del mondo animale che costruiscono le conchiglie dal carbonato di calcio presente nell’acqua del mare – si sono ridotti a causa della pesca intensiva. 

Leggi l’articolo su National Geographic

Leggi anche
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Società
Freccette
4′ di lettura

Combattere contro i mulini (ad acqua)

di Giuseppe Santagostino
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia