Bisogna ridurre il consumo di carne del 75%

Autore

Redazione

Data

5 Settembre 2022

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

5 Settembre 2022

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Bisognerebbe ridurre il consume di carne almeno del 75%. Questa è la conclusione di uno studio svolto dall’Università di Bonn che passa in rassegna i vari aspetti del consumo di carne. Oltre agli effetti sull’ambiente e sul clima, sono importanti anche quelli sulla salute e l’economia.

Ogni cittadino dell’UE consuma circa 80 chilogrammi di carne all’anno.

«Se tutti gli esseri umani consumassero la stessa quantità di carne degli europei o dei nordamericani, mancheremmo sicuramente gli obiettivi climatici internazionali e molti ecosistemi crollerebbero», spiega l’autore dello studio, il prof. Matin Qaim del Center for Development Research (ZEF) dell’Università di Bonn.

«Dobbiamo quindi ridurre in modo significativo il nostro consumo di carne, idealmente a 20 chilogrammi o meno all’anno. La guerra in Ucraina e la conseguente carenza sui mercati internazionali di cereali sottolineano anche che agli animali dovrebbe essere somministrato meno grano per sostenere la sicurezza alimentare.» Attualmente, circa la metà di tutti i cereali prodotti nel mondo viene utilizzata come mangime per animali, ha affermato Qaim.

Leggi di più: University of Bonn

Leggi anche
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Società
Freccette
4′ di lettura

Combattere contro i mulini (ad acqua)

di Giuseppe Santagostino
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia