Storicità dell’insicurezza (note melanconiche)

Ogni epoca storica ha elaborato delle sue rappresentazioni dell’insicurezza che sono al contempo tentativi di spiegazione e di cura.

Autore

Giulio Sapelli

Data

7 Giugno 2024

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

4' di lettura

DATA

7 Giugno 2024

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Arte

Storia

CONDIVIDI

Sì, e forse a causa della mia debolezza e malinconia, poiché è su tali animi che è più potente,  mi inganna per dannarmi.  

Voglio fondamenti più sicuri di questo.  

[Williams Shakespeare, Amleto]

Si è più insicuri oggi di quanto non lo fossimo un tempo, noi, noi umani dei nostri giorni?  

Leggiamo Montaigne, saggio per tutti i tempi: «Non muori perché sei malato, muori perché sei vivo». Dunque è sempre in te stesso che trovi la sicurezza o l’insicurezza, purché tu comprenda la meraviglia d’esser vivo, appunto.  

A differenza di quanto avveniva nel XVI secolo, da molte delle malattie, sconosciute o per le quali non esisteva una cura al tempo di Montaigne, oggi invece si può guarire. Pensare che sia la malattia a portare alla morte e non il corso stesso della vita è un grave errore. Preparati, dunque,  alla morte, ma fai sì ch’essa non rappresenti più una minaccia per la tua vita, affermava il grande Montaigne.   

Oggi, come secoli or sono, il problema è lo stesso: l’insicurezza è un’esperienza spirituale in mondi fisici diversi e cangianti. E ieri come oggi il ‘senso’ del vivere è oscuro, se non lo illuminiamo di una ricerca  spirituale. Così evitiamo che la paura di morire si trasformi in paura di vivere. Eterna è stata ed è la paura di ammalarsi, di non essere all’altezza delle aspettative degli altri, di soffrire, di essere delusi, di perdere qualsiasi cosa: il lavoro, l’amore, lo status.   

Ma esiste una storicità dell’insicurezza e ogni epoca storica ha elaborato delle rappresentazioni della medesima che sono nel contempo tentativi di spiegazione e di cura.  

L’opera d’arte pittorica ne è un esempio lampante allorché si manifesta come ‘discorso sulla melanconia’.  

Nel De Chirico di Malinconia ermetica, del 1919, la tristezza non è uno stato d’animo, ma una contemplazione di sé e del mondo: è melanconia ermetica non solo perché Ermes è il dio che custodisce questo sentimento, ma perché ha a che fare con l’ enigma, con l’ignoto, con l’inconoscibile che è la nostra coscienza nel mondo in ogni epoca storica.  

Figura 1 – Giorgio De Chirico, Malinconia Ermetica, 1919, olio su tela, Musée d’Art Moderne de la Ville, Parigi.

È un discorso poetico ben diverso da quello dell’opera fondamentale con cui ci confrontiamo tutti: l’immagine di Dürer del 1514, dove la malinconia  è la coscienza di sé, concetto ed esperienza straordinariamente moderni, attualissimi.   

Figura 2 – Albrecht Dürer, Melancholia I, 1514, incisione, Staatliche Kunsthalle, Karlsruhe.

Ma oggi sono tempi di un nuovo romanticismo, ossia di uno stupore del soggetto dinanzi a un mondo in cui siamo – come nella Folla solitaria di David Riesman – consegnati a noi stessi nella solitudine (il Covid è proprio nella solitudine che ci ha ricollocati tutti, pur nel mondo degli eterni interconnessi).  

Caspar David Friedrich, nel Monaco in riva al mare (1808-1810), enfatizzava la polarità tra io e mondo; polarità di cui è fatto l’immaginario romantico e in cui, appunto, la pandemia ci ha abbattuti. L’uomo contempla l’immensità dell’universo, l’immensità inarrivabile della natura che pare tutto distruggere: rimane una figura ritratta di spalle, una presenza umana di fronte all’ignoto.  

Figura 3 – Caspar David Friedrich, Monaco in riva al mare, 1808-10, olio di tela, Alte Nationalgalerie, Berlino.

La Melanconia, allora, è una nuova coscienza dell’io che nasce iconograficamente con Dürer e riappare in Van Gogh, in Munch, in Sironi. Un’iconografia che riapparirà come immagine dell’io melanconico (Arnold Böcklin in Ulisse e Calipso).  

Figura 4 – Arnold Böcklin, Ulisse e Calipso, 1883, olio su tela, Kunstmuseum Basel, Basilea.

Oggi – nel pieno di ciò che rimane dell’angoscia della paura della contaminazione pandemica e della morte per guerra europea che è in corso con l’aggressione russa all’Ucraina – il nostro immaginario è quello dell’Ora blu (1890) di Max Klinger, che ci parla dell’ora del crepuscolo, della notte che sta arrivando.  

Altro filo conduttore del nostro discorso è la ‘nuova coscienza dell’io che passa attraverso la natura’ e, quindi, ‘nuovo sentimento della natura’ che è disvelato dalla coscienza ambientalista e dalle sue paure. Un tema su cui scrisse pagine memorabili Francesco Arcangeli, per il quale il nuovo sentimento della natura portava con sé una nuova idea di spazializzazione e di panico naturalistico.  

Pensiamo agli acquerelli di Turner , dove il vero sembra dissolversi: uno spazio ormai senza coordinate, senza confini, uno spazio in cui noi quasi ci perdiamo.  Ieri e oggi. 

Figura 5 – William Turner, Going to the Ball (San Martino), 1846, olio su tela, Tate Gallery, Londra.
Leggi anche
Cultura
Coordinate
6′ di lettura

Apocalissi naturali, apocalissi culturali

di Nicola Manghi
Cultura
Orme
5′ di lettura

Zanzotto: il paesaggio come eros della terra

di Veronica Ronchi
Cultura, Oggi
1′ di lettura

L’insediamento agricolo più antico di tutti

di Redazione
Scienza
Viva Voce

OGM è quando arbitro fischia: il gioco delle TEA

di Stefano Bertacchi
5′ di lettura
Economia
Viva Voce

La competizione geopolitica per la leadership dell’AI

di Ettore Iorio
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Le biotecnologie al bivio europeo

di Stefano Bertacchi
4′ di lettura
Società
Viva Voce

La brand reputation nell’era della sostenibilità

di Federica Carbone
4′ di lettura
Economia
Viva Voce

Abbigliamento circolare per l’outdoor

di Giulio Piovanelli
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

La bioeconomia che verrà

di Stefano Bertacchi
4′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia