Novembre 2022

Inclusione e cambiamento climatico. Due sfide per la città del futuro

Giugno 2018 – Due sfide per la città del futuro di Stefano Boeri Intervista di Alessandra FavazzoL’architettura è un modo di guardare il mondo, per anticipare il futuro.Farlo significa affrontare le sfide del presente che per l’architettura, e l’architetto che l’interpreta, sono principalmente la questione della povertà e quella del cambiamento climatico. Sfide che interrogano […]

Inclusione e cambiamento climatico. Due sfide per la città del futuro Leggi tutto »

Thwaites si ritira e non è un calciatore

Le nuove immagini del fondale marino della calotta glaciale dell’Antartide occidentale mostrano il ritiro del ghiacciaio Thwaites. Il ghiacciaio Thwaites nell’Antartide occidentale è stato ‘l’elefante nella stanza’ per tutti gli scienziati che hanno cercato di fare previsioni sull’innalzamento del livello del mare globale. Questa massiccia corrente di ghiaccio è già in una fase di rapida

Thwaites si ritira e non è un calciatore Leggi tutto »

La trappola delle culle. Perché non fare figli è un problema per l’Italia e come uscirne.

Sarà venuta a tutti la tentazione di pensare che il calo demografico italiano non sia un problema: i figli si fanno in altre parti del mondo e siamo già troppi su questo pianeta.  Invece, ci avverte il volume di Luca Cifoni e Diodato Pirone, La trappola delle culle. Perché non fare figli è un problema

La trappola delle culle. Perché non fare figli è un problema per l’Italia e come uscirne. Leggi tutto »

La rivoluzione industriale ‘bio.0’

Secondo l’ultimo report sulle biotecnologie in Italia redatto da Assobiotec, tra i vari settori di questo ambito le biotecnologie rosse sono quelle dominanti. Trattandosi di quelle che hanno a che fare con la salute e la medicina non stupisce che esse siano trainanti di tutto il settore, che comprende anche le biotecnologie vegetali (verdi) e

La rivoluzione industriale ‘bio.0’ Leggi tutto »

Cinquant’anni fa esplode il Rapporto Meadows – parte 1

Dennis L. Medows, uno dei due autori ancora in vita dei quattro che firmarono I limiti dello sviluppo (l’altro è Jørgen Randers), conserva un vivo ricordo del giorno in cui in una sala del Wodrow Wilson Center for Scholars nello Smithsonian Wilson Center, alla presenza di circa 250 persone – tra giornalisti, scienziati, politici, universitari

Cinquant’anni fa esplode il Rapporto Meadows – parte 1 Leggi tutto »

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia