La rivoluzione dell’mRNA: vaccini e nuove frontiere della medicina

Autore

Stefano Bertacchi

Data

4 Dicembre 2024

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

3' di lettura

DATA

4 Dicembre 2024

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Medicina

Ricerca

CONDIVIDI

Il 2020 è stato un anno che ha segnato un punto di svolta nella storia della medicina. Mentre il mondo intero era alle prese con la pandemia di COVID-19, un gruppo di scienziati ha sviluppato una nuova classe di vaccini in tempi record: quelli a base di mRNA. Questa innovativa tecnologia, che ha permesso di mettere a punto vaccini sicuri ed efficaci contro il SARS-CoV-2 in pochi mesi, ha rapidamente catturato l’attenzione della comunità scientifica e dell’opinione pubblica.

Ma cosa rende così speciale l’mRNA? E quali sono le sue potenziali applicazioni future? Per rispondere a queste domande, dobbiamo fare un passo indietro e capire i principi fondamentali di questa tecnologia. All’interno di ogni cellula del nostro corpo, il DNA contiene le istruzioni per produrre tutte le proteine necessarie per la vita. Per tradurre queste istruzioni in proteine, la cellula produce una molecola intermedia chiamata mRNA (messaggero RNA). L’mRNA trasporta le informazioni genetiche dal nucleo al citoplasma, dove avviene la sintesi proteica.

I vaccini a base di mRNA sfruttano proprio questo meccanismo naturale. Al posto di introdurre nel corpo un virus inattivato o attenuato, come avviene nei vaccini tradizionali, i vaccini a mRNA contengono piccole particelle lipidiche che incapsulano una sequenza di mRNA codificante per una proteina specifica del virus. Una volta iniettato nel corpo, l’mRNA penetra nelle cellule e “istruisce” la cellula stessa a produrre la proteina virale. Il sistema immunitario riconosce questa proteina come estranea e produce anticorpi in grado di neutralizzare il virus reale, conferendo così l’immunità.

La rapidità e l’efficacia con cui sono stati sviluppati i vaccini a base di mRNA contro il COVID-19 hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel campo dei vaccini. Non a caso, nel 2023 il Premio Nobel per la Chimica è stato assegnato a Katalin Karikó e Drew Weissman per i loro studi pionieristici sull’mRNA, che hanno reso possibile questa straordinaria conquista.

Ma le potenzialità dell’mRNA vanno ben oltre la lotta alle malattie infettive. Questa tecnologia apre infatti nuove prospettive per lo sviluppo di terapie innovative per un’ampia gamma di patologie, dalle malattie genetiche ai tumori. Le applicazioni future dell’mRNA comprendono altri vaccini personalizzati: grazie alla flessibilità della tecnologia mRNA, sarà possibile sviluppare vaccini personalizzati, adattati alle caratteristiche genetiche di ciascun individuo e in grado di prevenire malattie specifiche. Ma anche terapie contro il cancro, in quanto l’mRNA può essere utilizzato per stimolare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali, aprendo la strada a nuove e più efficaci immunoterapie.

Nonostante le grandi promesse, la tecnologia mRNA presenta ancora alcune sfide. Una delle principali riguarda la stabilità dell’mRNA, che è una molecola relativamente fragile e facilmente degradabile. Tuttavia, i ricercatori stanno lavorando intensamente per sviluppare nuove formulazioni in grado di proteggere l’mRNA e migliorarne l’efficacia. Inoltre, è fondamentale continuare a monitorare la sicurezza a lungo termine dei vaccini a base di mRNA, anche se finora i dati disponibili sono molto rassicuranti.

In conclusione, la tecnologia dell’mRNA rappresenta una vera e propria rivoluzione in campo medico. Dai vaccini contro il COVID-19 alle terapie personalizzate per il cancro, le potenzialità di questa tecnologia sono immense. Nonostante le sfide ancora da superare, il futuro dell’mRNA si preannuncia luminoso, offrendo nuove speranza per la salute e il benessere delle persone.

Leggi anche
Tecnologia
Viva Voce
1′ di lettura

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
Tecnologia
Coordinate
8′ di lettura

Alla ricerca della Singolarità Tecnologica

di Alessandro Leonardi
Tecnologia
Coordinate
4′ di lettura

Sepolture celestiali

di Tiziana Panizza Kassahun
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia