Invecchiare è da sempre una fase critica della vita che si cerca di rimandare il più possibile, rimanendo comunque inevitabile, ma potrebbe non essere più così?
Una soluzione inaspettata ci si presenta studiando una singolare salamandra rosa proveniente dal Messico, nota più comunemente come axolotl (Ambystoma mexicanum), che sfida questo meccanismo. Oltre ad un’incredibile longevità, che li porta a vivere fino a 21 anni, questo ‘Peter Pan’ degli anfibi è in grado di arrestare il processo di invecchiamento attraverso un fenomeno chiamato neotenia: non supera mai lo stadio larvale. Quasi fermando il tempo, queste affascinanti creature mantengono non solo connotati di uno stadio giovanile (come branchie piumate e una pinna dorsale), non mostrando evidenti segni d’età (caratteristica chiamata senescenza trascurabile), ma anche subendo inferiormente il declino fisiologico, resistendo maggiormente alle malattie. Hanno la capacità di rigenerare gli arti e gli organi, che risultano persino notevolmente più ‘giovani’ rispetto al resto dell’animale, ovvero il nuovo tessuto appartiene a uno stadio di sviluppo antecedente.
Lo studio di questa particolare abilità potrebbe aprire nuove porte alla medicina rigenerativa (la rigenerazione di cellule è una capacità che si perde sempre più con l’età), alla guarigione dalle ferite e dalle amputazioni, al fine di ispirare nuovi farmaci. Gli axolotl inoltre sono in grado di fermare l’orologio epigenetico, un biomarcatore statistico che stima l’età biologica di un animale, solo dopo i primi quattro anni di vita, arrestando lo sviluppo.
«Determinare con precisione gli eventi biologici intorno ai quattro anni, quando l’axolotl smette di invecchiare, sarebbe fondamentale per replicare le [sue] capacità rigenerative», afferma Virginia Byers Kraus, docente di ortopedia e patologia alla Duke University School of Medicine. La comprensione della loro misteriosa genetica potrebbe apportare molte migliorie per la salute umana e aumentare le nostre conoscenze sulla longevità, affermano ricerche e studi, come quello pubblicato su bioRxiv, un archivio online gratuito di articoli in versione preprint dedicato alla biologia e alle scienze della vita.
Ma un altro aspetto rilevante e non da trascurare, soprattutto nel periodo storico e nella società in cui viviamo, in cui l’aspetto esteriore e la bellezza sono fondamentali e in cui il mercato internazionale della medicina e della chirurgia estetica si stimino possano arrivare a valere 23,4 miliardi di dollari, è che scoperte come questa agevolerebbero notevolmente la realizzazione di nuovi trattamenti anti-aging, fornendo forse in futuro l’ambita eterna giovinezza. «Si tratta di un grande balzo in avanti nel campo del contrasto all’invecchiamento e della rigenerazione», afferma James Godwin, immunologo presso l’MDI Biological Laboratory nel Maine
A cura di Mia Colussi e Riccardo Deleon, 3B, Liceo Scientifico Vittorio Veneto – Milano
Equilibri in crescita
I PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sono progetti formativi obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e sono un requisito necessario per l’ammissione alla prova di maturità. I PCTO intendono fornire competenze e conoscenze utili per il futuro nel mondo del lavoro. Eniscuola è un’iniziativa di Eni forte di un’esperienza sul campo che dura da oltre trent’anni. Nata con l’obiettivo di formare insegnanti e ragazzi sul mondo dell’energia e dell’ambiente, è diventata nel tempo una realtà in grado di realizzare progetti per guidare i ragazzi nella riflessione logica e nell’uso di strumenti metodologici necessari per orientarsi in maniera sicura e consapevole nel mondo dell’informazione. Da oltre dieci anni, FEEM conduce i PCTO proposti da Eniscuola su tutto il territorio nazionale. Per l’anno scolastico 2024-2025, Eniscuola con FEEM ha portato nelle scuole superiori milanesi un corso di giornalismo scientifico. Gli articoli contenuti nella sezione Equilibri in crescita sono frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al progetto.