Scoperto un meccanismo di calcolo cerebrale mai visto prima

Autore

Redazione

Data

30 Maggio 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

3' di lettura

DATA

30 Maggio 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Lo sapevi che anche se pensi di impegnarti al massimo su una cosa in realtà non è così? È già noto ormai da anni che non conosciamo ancora tutto sul nostro cervello, ma con il passare degli anni, gli scienziati sono venuti a conoscenza di una nuova forma unica di impulso elettrico.

La cosa più entusiasmante di tutto ciò è che questa scoperta ci suggerisce che il nostro cervello potrebbe essere un’unità di calcolo ancora più potente di quanto pensassimo. Studiando il tessuto cerebrale prelevato da pazienti epilettici e da persone con tumori cerebrali, durante delle operazioni chirurgiche, alcuni studiosi hanno osservato questi segnali unici nell’area della corteccia cerebrale, che è coinvolta nei processi di pensiero, memoria e apprendimento. Questi non utilizzavano i soliti ioni di sodio per attivarsi ma anche il calcio. Questa combinazione di ioni caricati positivamente ha innescato onde di tensione mai viste prima, denominate potenziali d’azione dendritici mediati da calcio, o dCaAP (dendritic Calcium-mediated Action Potentials).

La funzione di questi segnali è stata analizzata in profondità, rivelando che i neuroni non solo eseguono le classiche operazioni logiche di tipo AND (in cui un messaggio viene trasmesso solo se due o più condizioni sono entrambe soddisfatte) e OR (dove è sufficiente che una delle condizioni sia verificata), ma possono anche svolgere calcoli logici più complessi, come le operazioni esclusive o XOR (Exclusive OR). Queste operazioni avvengono solo quando una condizione è soddisfatta e l’altra no, una capacità ritenuta possibile solo attraverso reti neurali complesse.

La possibilità che un singolo neurone possa gestire operazioni logiche così avanzate suggerisce quindi che il nostro cervello sia ancora più potente e sofisticato di quanto immaginavamo. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni non solo per la comprensione del cervello umano, ma anche per la progettazione di hardware ispirati al sistema nervoso, aprendo la strada a transistor più efficienti e reti neurali più avanzate. Tuttavia, è ancora necessario approfondire come questi segnali si comportano in un sistema vivente e se meccanismi simili siano presenti in altre specie animali.

A cura di Matteo Musella, 3L – Liceo Scientifico Vittorio Veneto, Milano

Equilibri in crescita


I PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sono progetti formativi obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e sono un requisito necessario per l’ammissione alla prova di maturità. I PCTO intendono fornire competenze e conoscenze utili per il futuro nel mondo del lavoro. Eniscuola è un’iniziativa di Eni forte di un’esperienza sul campo che dura da oltre trent’anni. Nata con l’obiettivo di formare insegnanti e ragazzi sul mondo dell’energia e dell’ambiente, è diventata nel tempo una realtà in grado di realizzare progetti per guidare i ragazzi nella riflessione logica e nell’uso di strumenti metodologici necessari per orientarsi in maniera sicura e consapevole nel mondo dell’informazione. Da oltre dieci anni, FEEM conduce i PCTO proposti da Eniscuola su tutto il territorio nazionale. Per l’anno scolastico 2024-2025, Eniscuola con FEEM ha portato nelle scuole superiori milanesi un corso di giornalismo scientifico. Gli articoli contenuti nella sezione Equilibri in crescita sono frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al progetto.

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

È possibile placare e superare l’ansia?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Relazioni sociali e gerarchie: come ci siamo evoluti?

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia