Biologia sintetica: creare nuove forme di vita 

Autore

Stefano Bertacchi

Data

23 Maggio 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

4' di lettura

DATA

23 Maggio 2025

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Biologia

Ricerca

CONDIVIDI

Medicine personalizzate a livello molecolare, materiali che si auto-assemblano e processi industriali sempre più sostenibili. Queste sono già alcune realtà e costituiscono la traiettoria sempre più definita della biologia sintetica, un campo intrinsecamente dinamico che continua a sorprendere con tante innovazioni. 

La biologia sintetica è una disciplina scientifica che applica principi di ingegneria alla biologia, con lo scopo di progettare e costruire nuovi sistemi, dispositivi e macchine biologiche, o a riprogettare sistemi biologici esistenti per scopi specifici. Non si tratta semplicemente di manipolare il DNA, ma di un approccio più olistico che integra conoscenze di biologia, ingegneria, informatica e chimica. 

Un esempio attuale di grande impatto è lo sviluppo di piattaforme per la produzione rapida di vaccini e terapie. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l’importanza di tecnologie flessibili e veloci per rispondere alle emergenze sanitarie. La biologia sintetica ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di vaccini a mRNA, dove sequenze genetiche sintetizzate vengono utilizzate per istruire le cellule a produrre proteine virali, innescando una risposta immunitaria. Inoltre, piattaforme di biologia sintetica sono state impiegate per la produzione accelerata di anticorpi monoclonali terapeutici, utili nei confronti di diverse malattie, tra cui i tumori.

Nel campo della sostenibilità ambientale, la biologia sintetica sta offrendo soluzioni innovative, per esempio con microrganismi ingegnerizzati per la degradazione di plastiche complesse, come il PET, aprendo nuove strade per il riciclo della plastica e la riduzione dell’inquinamento a essa connessa. Un altro esempio è la progettazione di microrganismi per la cattura e la conversione di CO₂ in combustibili o prodotti chimici di valore, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico, mediante la riduzione dell’uso di risorse fossili.

Nel settore agroalimentare, la biologia sintetica sta contribuendo a sviluppare alternative alla carne e ai prodotti lattiero-caseari basate su fermentazione di precisione. Microrganismi ingegnerizzati producono proteine specifiche che mimano il gusto e la consistenza dei prodotti animali, con un impatto ambientale inferiore. Per esempio aziende come Perfect Day e Impossible Foods utilizzano approcci di biologia sintetica per produrre proteine del latte e l’eme, rispettivamente.

Le implicazioni per i settori industriali e commerciali continuano a espandersi:

  • Medicina personalizzata: sviluppo di terapie geniche più mirate e personalizzate, biosensori impiantabili per il monitoraggio continuo della salute, e produzione di farmaci on-demand.
  • Chimica sostenibile: produzione di sostanze chimiche industriali, polimeri e materiali attraverso processi biologici, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e minimizzando la produzione di scarti tossici.
  • Diagnostica avanzata: sviluppo di biosensori e sistemi diagnostici rapidi e accurati per la rilevazione precoce di malattie e patogeni.
  • Nuovi materiali: creazione di materiali con proprietà uniche, come materiali auto-riparanti, biodegradabili con funzionalità specifiche e materiali biologici per l’elettronica.

I rischi rimangono un aspetto cruciale. La necessità di protocolli di biosicurezza rigorosi per prevenire la diffusione incontrollata di organismi ingegnerizzati, la valutazione etica delle modifiche genetiche e la potenziale disuguaglianza nell’accesso a queste tecnologie sono temi centrali nel dibattito attuale.

La biologia sintetica è destinata a diventare una forza trainante nell’innovazione. Ci aspettiamo una maggiore integrazione con l’intelligenza artificiale per la progettazione automatizzata di sistemi biologici complessi, lo sviluppo di “organismi sintetici” con funzionalità completamente nuove e l’applicazione della biologia sintetica in settori come l’esplorazione spaziale.

In conclusione, la biologia sintetica continua a evolversi rapidamente, offrendo soluzioni concrete e innovative a sfide globali cruciali. Gli sviluppi recenti dimostrano il suo potenziale trasformativo in settori chiave come la salute, la sostenibilità e l’industria, sottolineando al contempo la necessità di una gestione responsabile e di un dialogo aperto sulle sue implicazioni.

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

È possibile placare e superare l’ansia?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Relazioni sociali e gerarchie: come ci siamo evoluti?

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia