Pipistrelli: la chiave per il viaggio su Marte?

Autore

Redazione

Data

20 Maggio 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

3' di lettura

DATA

20 Maggio 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Uno degli obiettivi della NASA è quello di riuscire, entro il 2030, a inviare astronauti su Marte: un viaggio lungo all’incirca 21 mesi, caratterizzato da tantissime sfide, soprattutto per quanto riguarda la salute dell’equipaggio.

Uno dei grandi problemi è rappresentato dalle radiazioni a cui si viene esposti durante la tratta, che rischiano di causare gravi danni al corpo umano specialmente se irradiato per un lungo lasso di tempo. Questo problema potrebbe però essere risolto tramite una soluzione un tempo utilizzata solo nella fantascienza, come l’ibernazione.

Gerald Kerth, zoologo dell’Università di Greifswald in Germania, ispirandosi al letargo dei pipistrelli ha guidato uno studio per rendere possibile l’ibernazione umana, ma in che modo? E perché i pipistrelli? La scelta del pipistrello è stata fatta per una questione di semplicità, essendo un mammifero molto più semplice da studiare di altri durante il periodo del letargo.

Infatti, come molti animali, i pipistrelli riescono a sopravvivere alle basse temperature entrando in uno stato di torpore. Durante questa fase, riducono la propria temperatura corporea e rallentano il metabolismo, riuscendo a risparmiare energia. Tuttavia, noi non siamo in grado di entrare naturalmente in letargo: non riusciamo ad accumulare i grassi necessari e non possiamo sopravvivere a temperature così basse o livelli di attività cerebrale così bassi.

Lo studio condotto da Kerth ha offerto nuovi spunti per questo aspetto. I ricercatori si sono concentrati sui globuli rossi delle nottole, una particolare famiglia di pipistrelli che va in letargo a temperature fino ai -7ºC, confrontandoli con anche altre specie e quelli degli esseri umani. I risultati, pubblicati sulla rivista Proceedings of The National Academy of Sciences, hanno rivelato che i globuli rossi dei pipistrelli, rispetto ai nostri, si adattano al freddo diventando più spessi e rigidi, migliorando l’assorbimento e il trasporto dell’ossigeno. Ora l’obiettivo di Kerth è quello di capire come replicare questo fenomeno nei nostri globuli rossi, ma le difficoltà non sono finite qui.

Come si potrebbe indurre l’essere umano a entrare in questo stato di torpore? Un farmaco? Una qualche modifica genetica? L’ibernazione risolverebbe la grande maggioranza dei problemi dei viaggi spaziali in generale, ma come sottolineato anche da altri esperti come Marcus Krüger: «Questo è solo l’inizio di un lungo percorso e molte domande sono ancora senza risposta». Lo studio rimane comunque un punto da cui partire per andare avanti a lavorare e rendere possibile una realtà fantascientifica come l’ibernazione, per portarci finalmente all’esplorazione dello spazio più profondo.

A cura di Emanuele Scorpolini, Liceo Scientifico Scienze Applicate Ettore Conti, Milano

Equilibri in crescita


I PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sono progetti formativi obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e sono un requisito necessario per l’ammissione alla prova di maturità. I PCTO intendono fornire competenze e conoscenze utili per il futuro nel mondo del lavoro. Eniscuola è un’iniziativa di Eni forte di un’esperienza sul campo che dura da oltre trent’anni. Nata con l’obiettivo di formare insegnanti e ragazzi sul mondo dell’energia e dell’ambiente, è diventata nel tempo una realtà in grado di realizzare progetti per guidare i ragazzi nella riflessione logica e nell’uso di strumenti metodologici necessari per orientarsi in maniera sicura e consapevole nel mondo dell’informazione. Da oltre dieci anni, FEEM conduce i PCTO proposti da Eniscuola su tutto il territorio nazionale. Per l’anno scolastico 2024-2025, Eniscuola con FEEM ha portato nelle scuole superiori milanesi un corso di giornalismo scientifico. Gli articoli contenuti nella sezione Equilibri in crescita sono frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al progetto.

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

È possibile placare e superare l’ansia?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Relazioni sociali e gerarchie: come ci siamo evoluti?

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia