La connessione tra uomo e cane

Autore

Redazione

Data

22 Aprile 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

4' di lettura

DATA

22 Aprile 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Recenti ricerche dalla Cina hanno dimostrato che i cani e gli umani sperimentano un “accoppiamento neurale”, significa che le loro attività cerebrali possono collegarsi quando si guardano negli occhi. Questo fenomeno, precedentemente osservato solo all’interno della stessa specie, ci aiuta ad individuare una connessione più profonda tra umani e cani, che potrebbe migliorare socialmente aiutando a sviluppare skills come il lavoro di gruppo. Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato l’elettroencefalografia (EEG) per misurare l’attività cerebrale sia negli esseri umani che nei beagle. Hanno scoperto che quando cani e umani si guardavano e interagivano, i loro segnali cerebrali si allineavano, in particolare le aree riguardanti l’attenzione.

La familiarità tra i due aumentava questa sincronizzazione. Lo studio ha anche esaminato gli effetti di una mutazione genetica (Shank3) in alcuni cani, che comprometteva la loro connettività neurale, risultando in una minore sincronizzazione con gli umani. Interessante è il fatto che somministrando una singola dose di LSD (LSD è una tra le più potenti sostanze psichedeliche conosciute) a questi cani si è ripristinato il loro accoppiamento neurale, evidenziando il potenziale del farmaco. Oltre ad avere legami guardandosi, un recente studio ha rivelato che i cani assorbono le stesse sostanze chimiche che assorbono gli umani che sono presenti negli ambienti domestici, suggerendo che i cani potrebbero fungere da “sistemi di allerta precoce” per l’esposizione a sostanze tossiche.

Condotto da scienziati della Carolina del Nord, lo studio ha utilizzato braccialetti e collari in silicone per misurare il carico chimico su 30 coppie di cane e padrone, rivelando somiglianze significative nei livelli di sostanze inquinanti, come i policlorobifenili (PCB). Catherine Wise, una delle ricercatrici, ha sottolineato che i cani potrebbero mostrare effetti negativi dell’esposizione chimica prima degli esseri umani, il che potrebbe fornire indicazioni preziose per la salute umana.

La ricerca si è sviluppata principalmente durante la pandemia, quando le persone trascorrevano più tempo con i loro animali domestici. Matthew Breen ha evidenziato che i cani soffrono di tumori molto simili a quelli umani, il che suggerisce che le stesse sostanze chimiche presenti nei nostri ambienti potrebbero influenzare entrambi, in particolare il tumore alla vescica, già correlato all’uso di erbicidi. Uno studio ha dimostrato anche che i cani possono “catturare” lo stress dei loro proprietari, influenzando il loro benessere. Nonostante i cani siano stati compagni degli esseri umani per millenni, affrontano ancora pressioni, come le visite veterinarie.

Uno studio condotto dalla Queen’s University di Belfast ha rivelato che lo stress del proprietario, misurato attraverso la frequenza cardiaca, può influenzare i livelli di stress del cane. Durante l’esperimento, i proprietari sono stati sottoposti a situazioni stressanti o rilassanti, e i risultati hanno mostrato che i cani tendono a rispondere alle variazioni di stress dei loro proprietari attraverso un fenomeno noto come “contagio emotivo”. Questo suggerisce che i veterinari dovrebbero considerare il benessere del proprietario per migliorare l’esperienza del cane durante le visite. Inoltre, i cani possono essere influenzati anche dallo stress di estranei. 

A cura di Lorenzo Gesualdo e Matteo Maestri, Istituto Tecnico Ettore Conti, 4LF, Milano

Equilibri in crescita


I PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sono progetti formativi obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e sono un requisito necessario per l’ammissione alla prova di maturità. I PCTO intendono fornire competenze e conoscenze utili per il futuro nel mondo del lavoro. Eniscuola è un’iniziativa di Eni forte di un’esperienza sul campo che dura da oltre trent’anni. Nata con l’obiettivo di formare insegnanti e ragazzi sul mondo dell’energia e dell’ambiente, è diventata nel tempo una realtà in grado di realizzare progetti per guidare i ragazzi nella riflessione logica e nell’uso di strumenti metodologici necessari per orientarsi in maniera sicura e consapevole nel mondo dell’informazione. Da oltre dieci anni, FEEM conduce i PCTO proposti da Eniscuola su tutto il territorio nazionale. Per l’anno scolastico 2024-2025, Eniscuola con FEEM ha portato nelle scuole superiori milanesi un corso di giornalismo scientifico. Gli articoli contenuti nella sezione Equilibri in crescita sono frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al progetto.

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Lo strano caso del polpo con nove tentacoli

di Redazione
Scienza
Viva Voce
3′ di lettura

A cosa può servire lo zucchero?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Gli animali sanno medicarsi da soli?

di Redazione
Società
Viva Voce

Epidemia di depressione

di Redazione
3′ di lettura
Società
Viva Voce

Il lockdown è un’esperienza da dimenticare: ma è possibile?

di Redazione
3′ di lettura
Cultura
Viva Voce

I segreti dei faraoni: l’energia elettromagnetica della piramide di Cheope

di Redazione
3′ di lettura
Scienza
Viva Voce

A cosa può servire lo zucchero?

di Redazione
3′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Rane di vetro: salviamo questo capolavoro della natura dall’estinzione

di Redazione
3′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Scoperto un meccanismo di calcolo cerebrale mai visto prima

di Redazione
3′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia