Un iceberg è una grande massa di ghiaccio che si stacca da una calotta glaciale o da un ghiacciaio e galleggia in acqua. La maggior parte degli iceberg si trova nelle regioni polari, sia nell’Artico che nell’Antartide, e si forma quando il ghiaccio che si accumula sui ghiacciai raggiunge un punto tale da rompersi e scivolare in mare. Un aspetto interessante degli iceberg è che circa il 90% della loro massa si trova sott’acqua, mentre solo il 10% è visibile sopra la superficie. Questo accade perché il ghiaccio ha una densità inferiore a quella dell’acqua salata, quindi galleggia. Gli iceberg possono variare enormemente in dimensioni, da piccoli frammenti a gigantesche masse di ghiaccio che occupano centinaia di chilometri quadrati.
A23a è un grande iceberg a forma di tavola che si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne nel 1986. È rimasto intrappolato sul fondo del mare per molti anni, ma ha iniziato a muoversi nel 2020. A febbraio 2024, la sua superficie è di circa 3900 km² , rendendolo oggi il più grande iceberg del mondo. Attualmente, questo iceberg sta navigando nell’Oceano Antartico, spinto dalle correnti oceaniche e dai venti. Le sue dimensioni gigantesche (pari a circa 5 volte la città di New York ) lo rendono una forza naturale difficile da ignorare. A-23a, sta facendo notizia in tutto il mondo per il suo movimento verso una piccola isola antartica, che è casa di numerosi pinguini, foche e altre specie marine.
La preoccupazione è alta, poiché la rotta di collisione potrebbe avere conseguenze devastanti per gli ecosistemi locali, già minacciati dai cambiamenti climatici. L’isola in questione è un’importante area di nidificazione per diverse specie di pinguini, tra cui il pinguino imperatore, e ospita anche numerose foche che dipendono dall’ambiente marino circostante per la loro sopravvivenza. La collisione tra un iceberg di queste dimensioni e un’isola potrebbe portare a danni irreparabili agli habitat, danneggiando le zone di riproduzione, distruggendo le risorse alimentari e disturbando la fauna selvatica locale.
Gli iceberg, infatti, sono più che semplici masse di ghiaccio galleggianti: sono enormi blocchi che, con il loro spostamento, possono cambiare la configurazione delle correnti marine e alterare l’accesso degli animali al cibo. In particolare, potrebbero compromettere la disponibilità di pesce e krill, risorse vitali per molte specie di animali marini. Le autorità e gli scienziati che monitorano il movimento di A-23a stanno lavorando per comprendere meglio la rotta dell’iceberg e determinare se ci sono modi per ridurre il rischio per l’isola e le sue popolazioni di pinguini e foche. Gli studi sull’andamento dei ghiacciai e sull’effetto che gli iceberg galleggianti hanno sugli ecosistemi locali sono fondamentali per prevedere come tali eventi possano evolversi e per adottare le giuste misure di protezione. In alcuni casi, è possibile attuare interventi indiretti, come la protezione di aree vulnerabili o la gestione delle risorse alimentari nelle vicinanze.
Tuttavia, se l’iceberg dovesse causare danni diretti, il rischio di perdita di biodiversità sarebbe significativo, specialmente in un ecosistema già stressato dal cambiamento climatico. Il movimento di iceberg di A-23a non è solo un fenomeno affascinante da un punto di vista scientifico, ma anche un monito sui cambiamenti climatici globali. L’aumento della temperatura media globale sta accelerando il distacco di enormi lastre di ghiaccio dalla calotta polare, e questi eventi potrebbero diventare più frequenti, con impatti sempre più devastanti per gli ecosistemi marini e le specie che dipendono da essi. Mentre il mondo osserva con apprensione la traiettoria dell’iceberg A-23a, è chiaro che la protezione degli ambienti naturali e la lotta contro il cambiamento climatico devono diventare priorità globali. Ogni piccolo cambiamento, come la rotta di un iceberg, ha il potenziale di alterare in modo significativo gli equilibri delicati che governano la vita sulla Terra.
A cura di Angel Mata, 4LF, Liceo Ettore Conti, Milano
Equilibri in crescita
I PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sono progetti formativi obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e sono un requisito necessario per l’ammissione alla prova di maturità. I PCTO intendono fornire competenze e conoscenze utili per il futuro nel mondo del lavoro. Eniscuola è un’iniziativa di Eni forte di un’esperienza sul campo che dura da oltre trent’anni. Nata con l’obiettivo di formare insegnanti e ragazzi sul mondo dell’energia e dell’ambiente, è diventata nel tempo una realtà in grado di realizzare progetti per guidare i ragazzi nella riflessione logica e nell’uso di strumenti metodologici necessari per orientarsi in maniera sicura e consapevole nel mondo dell’informazione. Da oltre dieci anni, FEEM conduce i PCTO proposti da Eniscuola su tutto il territorio nazionale. Per l’anno scolastico 2024-2025, Eniscuola con FEEM ha portato nelle scuole superiori milanesi un corso di giornalismo scientifico. Gli articoli contenuti nella sezione Equilibri in crescita sono frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al progetto.