Dog-tor, un naso per le malattie

Autore

Redazione

Data

7 Marzo 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

3' di lettura

DATA

7 Marzo 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

È sempre stato speciale, unico. La nostra amicizia è una delle più antiche e sincere. Regala sorrisi e allegria. Il rapporto cane-uomo non è mai stato messo in discussione. Si è rafforzato negli anni quando le ricerche di prestigiose Università quali University of Arkansas, la Statale di Milano e di Onlus Medical Detencion Dogs in Italia, hanno letteralmente ‘fiutato’ le grandi capacità degli animali.

Sono stati addestrati non solo per comprendere, sempre meglio, stati d’animo e segnali comunicativi, quali comportamenti ed espressioni facciali ma sono fondamentali pure nel campo medico e investigativo. I cani sono in grado di captare odori negli animali e nell’uomo, rivelandoci vari tipi di cancro, batteri e alcune malattie infettive, come la malaria. Ad esempio, da uno studio pubblicato sulla rivista Prion, veniamo a sapere che annusando le feci dei cervidi vengono scoperte le proteine che causano malattie neurodegenerative che colpiscono gli ungulati. Nel caso dei tumori invece, rilevano le reazioni dell’organismo quando si sviluppano cellule tumorali.

Un’altra ricerca del PNAS scoprì che i nostri amici a quattro zampe possono fiutare diabete, emicrania e narcolessia riconoscendo alterazioni di glicemia e l’aumento di stress attraverso sudore, respiro e urina. I ricercatori, sapendo che le api hanno un acuto senso dell’olfatto, hanno iniziato ad addestrarle a riconoscere odori specifici e a ricollegarli a una ricompensa, lo zucchero. I loro circuiti neuronali olfattivi vengono utilizzati per classificare i biomarcatori volatili del cancro polmonare umano. Inoltre possono individuare altre malattie quali la tubercolosi e COVID-19. Addestrate in pochi minuti, sono in grado di testare un campione in pochi secondi e per questo gli studiosi suggeriscono che potrebbero essere utili soprattutto nelle comunità poste in zone remote.

Una ricerca svolta in Francia dall’Université Sorbonne Paris Nord, mostra che le formiche nere europee possono imparare a distinguere l’odore dei tumori della mammella dei topi e il cancro al seno delle donne attraverso l’urina. Rilevano queste malattie percependo sostanze chimiche prodotte dal nostro organismo situate nel sangue, respiro e sudore… Anche per loro l’apprendimento è veloce, solo dieci minuti! Un’altra specie animale usata in questo ambito medico è il ratto gigante africano. Grazie alla ricerca di APOPO sappiamo che questi sono in grado di percepire il batterio che causa la tubercolosi, il Mycobacterium tuberculosis. Anch’essi ricevono una ricompensa per il loro lavoro svolto. Ogni topo, secondo l’affermazione di Fast, esamina più di cento campioni paziente in venti minuti circa. Il Caenorhabdtis elegans, creatura simile a un verme trasparente, è impiegato nelle attività di ricerca scientifiche. I suoi geni patogeni sono simili ai nostri e questo lo rende un organismo “modello” per gli studi. Scientific Reports ha dimostrato che i parassiti sono in grado di riconoscere le cellule del tumore della mammella. Uno studio giapponese ha aggiunto la loro capacità di rilevare le cellule pancreatiche.

A cura di Francesca Amoroso e Giada Appiano, 3° Liceo Scientifico ITAS Giulio Natta, Milano

Equilibri in crescita


I PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sono progetti formativi obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e sono un requisito necessario per l’ammissione alla prova di maturità. I PCTO intendono fornire competenze e conoscenze utili per il futuro nel mondo del lavoro. Eniscuola è un’iniziativa di Eni forte di un’esperienza sul campo che dura da oltre trent’anni. Nata con l’obiettivo di formare insegnanti e ragazzi sul mondo dell’energia e dell’ambiente, è diventata nel tempo una realtà in grado di realizzare progetti per guidare i ragazzi nella riflessione logica e nell’uso di strumenti metodologici necessari per orientarsi in maniera sicura e consapevole nel mondo dell’informazione. Da oltre dieci anni, FEEM conduce i PCTO proposti da Eniscuola su tutto il territorio nazionale. Per l’anno scolastico 2024-2025, Eniscuola con FEEM ha portato nelle scuole superiori milanesi un corso di giornalismo scientifico. Gli articoli contenuti nella sezione Equilibri in crescita sono frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al progetto.

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

È possibile placare e superare l’ansia?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Relazioni sociali e gerarchie: come ci siamo evoluti?

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia