Un sonno lungo 46mila anni

Autore

Redazione

Data

25 Settembre 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

25 Settembre 2023

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Biologia

CONDIVIDI

Vermi microscopici rinvenuti nel permafrost siberiano potrebbero appartenere a una specie che si estinse in altre parti della Terra molto tempo fa. I ricercatori hanno affermato che i minuscoli nematodi di 46.000 anni utilizzano geni simili a quelli dei loro parenti moderni per entrare in uno stato di ibernazione in cui i vermi possono vivere indefinitamente per decine di migliaia di anni. I risultati sono stati recentemente pubblicati su PLOS Genetics.1

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Cosa c’è sotto alle dune del deserto?

di Redazione
Oggi, Scienza
3′ di lettura

L’aria delle foreste come terapia

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Che succede agli animali durante un uragano?

di Redazione
COP28
Viva Voce

COP28: tra contesto e contestazioni

di Roberta Bonacossa, Nadia Paleari
5′ di lettura
Clima
Viva Voce

Crediti di carbonio e carbon farming: come prevenire il greenwashing

di Simone Gazzea, Giorgia Lain
5′ di lettura
Economia
Viva Voce

Società benefit: modello di business per lo sviluppo sostenibile

di Matteo Taraschi
7′ di lettura
Economia
Viva Voce

Un check-up dei consumi di acqua domestici?

di Mirco Tonin
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Gli enzimi mangia plastica

di Stefano Bertacchi
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

La povertà infantile negli Stati Uniti

di Abigail Outterson
4′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia