Elezioni 2022

Le parole chiave maggiormente presenti nei programmi per le prossime elezioni indicano le scelte comunicative dei partiti.

diritti elezioni 2022

Autore

Ilenia Romani

Data

13 Settembre 2022

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

6' di lettura

DATA

13 Settembre 2022

ARGOMENTO

CONDIVIDI

In vista di ogni elezione, è costume dell’elettore ‘interessato’ fare un’approfondita lettura dei programmi elettorali pubblicati dai partiti e dalle alleanze in corsa. Se poi l’elettore interessato possiede qualche strumento di analisi scientifica, può capitare di avventurarsi nell’esercizio di analisi automatica del testo, la cosiddetta text analysis, che permette di estrapolare parole chiavi presenti e comparare così i diversi programmi. 

PartitoTitolo (e link)Numero pagine
Unione PopolareL’Italia di cui abbiamo bisogno15
PossibileLa possibile Italia86
M5SDalla parte giusta – cuore e coraggio per l’Italia di domani13
Verdi – Sinistra ItalianaProgramma Alleanza Verdi e Sinistra53
PDInsieme per un’Italia democratica e progressista37
Più EuropaUna generazione avanti35
Azione – Italia VivaProgramma elettorale62
CENTRODX (FI, Lega, FDI, Noi Moderati)Per l’Italia – Accordo quadro di programma per un Governo di centrodestra17
LEGAProgramma di governo202

Al fine di identificare le parole chiave prevalenti, si è analizzato il testo dei programmi elettorali sopra elencati e classificato le singole parole per numero di occorrenze e percentuale delle stesse sul totale delle parole dei programmi. Di seguito la word cloud che rappresenta l’insieme delle 5 parole chiave maggiormente presenti in ogni programma elettorale, con l’aggiunta di 4 parole ritenute centrali dall’autrice: crescita, sostenibile, energia, ricerca. (Una puntualizzazione: dall’analisi vengono escluse parole chiave non programmatiche quali Italia, Partito, così come articoli, congiunzioni, preposizioni ecc. ecc.).

Per comparare i programmi tra di loro, il grafico di cui sotto mostra, per ogni partito, la percentuale della frequenza di ogni parola chiave, sul totale delle parole nei programmi. 

Interessante notare come il tema preponderante, comune a tutti i partiti, sia quello del lavoro e delle imprese. Secondo in classifica, soprattutto per i partiti del centro sinistra, la questione dei diritti e della legge (osservate come l’area blu si assottiglia man mano che lo spetto si muove verso destra). Dinamica specularmente opposta riguarda invece il tema del sostegno e della tutela, cavallo di battaglia della coalizione di centro destra, e molto meno presente negli altri partiti. 

Relativamente alla tematica dello sviluppo e del potenziamento, essa risulta essere maggiormente menzionata dal programma della coalizione di centro destra e dal Movimento 5 stelle. Invece, per quanto riguarda servizi e formazione, troviamo maggiore attenzione da parte di Azione-Italia Viva-Calenda, Più Europa e alleanza Verdi-Sinistra Italiana

Un’ultima nota riguarda due delle parole chiave inserite ad hoc, ovvero sostenibile ed energia, le meno menzionate in assoluto, la prima toccata maggiormente da PD e dalla coalizione di centro destra, la seconda dalla Lega

Un secondo grafico di interesse rappresenta la frequenza, normalizzata al 100%, delle tematiche affrontate dai punti chiave dei programmi elettorali. (Una seconda puntualizzazione: la classificazione dei punti in undici tematiche chiave è stata fatta a discrezione dell’autore, che mette a disposizione la tabella a fine articolo).

A partire dal grafico prodotto, si può notare che la fascia relativa ai diritti si assottiglia da sinistra verso destra, mentre quella della crescita è maggiormente presente nella destra dello spettro politico (per altro unica regione del grafico in cui viene affrontata la questione della sicurezza). Inoltre, interessante notare nei punti elettorali la costante presenza, mai però preponderante, della salute, segno del profondo impatto che la pandemia ha avuto sul paese. 

Di seguito viene esposto un breve commento su ogni programma elettorale analizzato.

Il programma di Unione Popolare si compone di 120 proposte organizzate in 12 capitoli, i quali danno priorità alle tematiche dei diritti, del sociale, e dell’ambiente ed energia – intenzione esplicitata anche nella nota introduttiva, che recita «Questo programma è per la maggioranza sociale del nostro paese».

Anche il programma di Possibile è suddiviso in 12 capitoli, incentrati sul tema dei diritti, seguito da quello dell’istruzione, tutti atti a «pensare e progettare un Paese diverso, la Possibile Italia».

Il programma dei Cinque Stelle è composto da 22 dichiarazioni, la maggior parte delle quali iniziano con «Dalla parte di…». Fortissima l’attenzione alla tematica sociale, seguita da quella per l’ambiente e l’energia.

Simile meccanismo stilistico per il programma di Alleanza Verdi-Sinistra, descritto da diciotto punti, tutti che iniziano con «l’Italia de…». Non sorprende l’attenzione data all’ambiente e all’energia, pari merito con i diritti.

Il programma del PD non viene riassunto in punti, ma piuttosto si basa su tre pilastri: sviluppo sostenibile e transizioni ecologica e digitale; lavoro, conoscenza e giustizia sociale; diritti e cittadinanza – cui seguono 10 capitoli descrittivi. Focus sulla questione diritti, seguita da quella del lavoro e della politica

Il programma di +Europa presenta 18 capitoli focalizzati su sociale, politica e pubblica amministrazione, per «proseguire nel solco del lavoro svolto dal governo Draghi». 

Il programma di Azione-Italia Viva-Calenda propone specifici punti programmatici per 20 ambiti della vita pubblica, con un «punto di riferimento fondamentale: l’attuazione ‘senza se e senza ma’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza». Di conseguenza, viene data priorità alla crescita e all’ambito sociale

La coalizione di centro destra (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Noi Moderati) propone 15 titoli per un programma di legislatura. Con una prevalenza sulle questioni crescita e sociale, viene poi data attenzione a tutte le altre tematiche analizzate, ad eccezione di quella dei diritti

Infine, la Lega – Salvini premier, oltre a presentare il programma di coalizione, ha stilato un programma di partito sviluppato su ben 41 capitoli tematici, che ruotano intorno a quattro obiettivi, primo fra quali «cambiare mentalità e passo: non più un’Italia che pensa corto e agisce lentamente, ma al contrario un Paese che pensa lungo e agisce velocemente». Grande attenzione al tema sociale (pensioni incluse) e a quello della crescita, nelle sue varie sfaccettature.

In conclusione, dal primo grafico abbiamo potuto dedurre che le parole chiave preponderanti nei programmi elettorali dei partiti siano lavoro ed imprese. Dal secondo grafico si può invece concludere che le tematiche sociali sono quelle maggiormente predilette.

Chiaramente, piuttosto che i punti comuni lungo lo spettro politico, risultano essere più interessanti le differenze e le divergenze tra partiti, soprattutto alla luce della decisione che saremo chiamati a prendere alle urne il prossimo 25 settembre. A questo proposito, un avvertimento conclusivo sull’analisi appena presentata, che tra i suoi pregi annovera sicuramente la sintesi e la comparabilità tipica dei metodi numerico-quantitativi, ma allo stesso tempo presenta limiti di approssimazione, tralasciando i contenuti qualitativo-descrittive all’interno dei vari punti del programma. Ad esempio, interessante notare che lavoro ed imprese siano le parole chiavi più preponderanti per tutti i partiti, ma è ancor più eloquente vedere le diverse modalità con cui i partiti affrontano il tema comune del lavoro: dal classico taglio del cuneo fiscale in favore di imprese e lavoratori, all’abolizione, o revisione, o rafforzamento del reddito di cittadinanza, all’introduzione di un salario minimo… Allo stesso modo, il tema sociale può essere declinato come lotta alla povertà, misure a favore di donne, giovani, anziani, riforme del terzo settore, interventi per lo sport… In aggiunta, la presente text analysis tralascia anche un aspetto fondamentale di ogni progetto politico, ovvero la realizzabilità delle proposte (in primis i finanziamenti, ma anche la fattibilità stessa). Ed è proprio questo il bello della politica, trovare parole chiave comuni, declinarle in modo unico, ed attuarle, per il bene del paese.

Appendice

Legenda categorie:

Punti dei programmi elettorali, per categoria:

Leggi anche
Politiche
Editoriali
6′ di lettura

Dal ‘vital interest’ alla ‘energy dominance’

di Domenicantonio De Giorgio, Massimiliano Frenza Maxia
Politiche
Viva Voce
5′ di lettura

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
Politiche
Editoriali
7′ di lettura

Raccomandazioni per una mobilità più accessibile

di Beatrice Ala
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia