Uno scudo bolla per proteggere le seppie

Autore

Redazione

Data

17 Settembre 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

17 Settembre 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Una cortina di sicurezza di bolle d’aria è stata installata nel Golfo di Spencer, in Australia Meridionale, in un tentativo di emergenza per proteggere le seppie giganti dal rischio di un ‘evento di quasi estinzione’ causato dalla fioritura di alghe.

La dottoressa Zoe Doubleday, esperta di seppie e polpi presso l’Università dell’Australia Meridionale, afferma che l’aggregazione delle seppie giganti australiane, che avviene ogni anno da fine maggio ad agosto, è unica al mondo. «Si tratta dell’unica popolazione di seppie giganti australiane, nonché dell’unica popolazione di seppie al mondo, che si riunisce e si riproduce in decine di migliaia di esemplari, dando vita a questa spettacolare meraviglia naturale».

Qualche giorno fa è stata installata e sottoposta a test la ‘cortina di bolle’ sperimentale di 200 metri per 100 metri, finanziata dai governi statali e federali, con l’obiettivo di proteggere circa 50.000-80.000 uova e piccoli di seppia.

La dottoressa Doubleday ha descritto questo come una ‘misura da scenario peggiore’ nel caso in cui la fioritura raggiungesse le uova o i piccoli. «È in situ, quindi devono attivarla solo se le alghe iniziano ad avvicinarsi.» La tenda è stata progettata per proteggere una parte delle uova di seppia: una quantità sufficiente a far sì che la popolazione si riprenda nel caso in cui altre muoiano a causa della fioritura.

Per approfondire: The Guardian

Leggi anche
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Scienza
Freccette
4′ di lettura

Una forbice genica che riscrive la storia della medicina: il caso Casgevy

di Stefano Bertacchi
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Perché ridiamo?

di Redazione
3′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia