
Se fissi questa griglia che cosa vedi? Una serie di rettangoli o una serie di cerchi? Il modo in cui percepisci questa illusione ottica, nota anche come illusione del forziere di Anthony M. Norcia, potrebbe essere legato all’ambiente visivo che ti circonda come suggerisce un recente pre-print.
Secondo questo studio, gli Himba, originari della Namibia rurale, riescono a vedere attraverso le illusioni ottiche che ingannano gli abitanti degli Stati Uniti e del Regno Unito. Anche quando non esiste un modo ‘giusto’ o ‘sbagliato’ per interpretare un’immagine, ciò che vedono gli Himba è spesso molto diverso da ciò che vedono le persone che vivono nelle società industrializzate. E questo potrebbe significare che la vista delle persone è fondamentalmente plasmata dall’ambiente in cui crescono: un’idea antica ma controversa che contrasta con il modo in cui la percezione umana viene spesso studiata.
Quando viene presentata una griglia di segmenti di linea che possono essere visti come rettangoli o cerchi come nell’immagine qui sopra, le persone provenienti da Stati Uniti e Regno Unito vedono quasi sempre prima i rettangoli e spesso hanno difficoltà a vedere i cerchi. I ricercatori sospettano che ciò sia dovuto al fatto che sono circondati da un’architettura rettangolare. Al contrario, i villaggi tradizionali del popolo Himba sono composti da capanne rotonde che circondano un recinto circolare per il bestiame e gli abitanti di questi villaggi vedono quasi sempre prima i cerchi e circa la metà non vede i rettangoli nemmeno quando viene sollecitata.
Secondo Muthukrishna, uno degli autori dello studio, è importante imparare cosa hanno in comune gli esseri umani ma anche le differenze contano molto. «Questo studio dimostra l’importanza della diversità. Se si cerca di avere un quadro completo del mondo, è importante avere nella stanza alcune persone che vedono cerchi dove tu vedi solo rettangoli».
Per approfondire: Science