Lo strano caso del polpo con nove tentacoli

Autore

Redazione

Data

16 Giugno 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

16 Giugno 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Quando un polpo si ferisce un arto, l’appendice può dividersi in due, dando al cefalopode un arto in più. Per molto tempo non si sapeva molto di quanto fosse funzionale questo nono arto o di come i polpi si abituino gradualmente a riutilizzare l’arto ferito. Ora, la prima osservazione a lungo termine di uno di questi animali in natura rivela che questo nuovo arto non solo funziona ma è capace di adattarsi per proteggersi e può specializzarsi per compiti complessi, persino pericolosi.

I ricercatori hanno utilizzato registrazioni video subacquee per osservare un giovane maschio di polpo comune (Octopus vulgaris) al largo dell’isola spagnola di Ibiza, che aveva riportato ferite a cinque arti, probabilmente durante uno scontro con un predatore. La maggior parte delle appendici dell’animale è ricresciuta normalmente, ma il suo braccio destro più anteriore si è diviso in due rami più piccoli.

Inizialmente, il polpo non usava questo arto per azioni “rischiose” come la cattura di una preda, preferendo invece piegarlo sotto il corpo o eseguire altri comportamenti non aggressivi. Per compensare questa possibile risposta post-traumatica al ricordo del dolore, un altro arto vicino si assumeva maggiori rischi.

L’adattabilità, affermano i ricercatori, sottolinea la flessibilità dei polpi: i loro arti possono reagire agli input sensoriali senza richiedere l’intervento del cervello, come se le appendici prendessero decisioni in maniera indipendente. Questo comportamento decentralizzato sembra estendersi anche alle braccia divise, che acquisiscono quindi nuove funzioni con il tempo e la guarigione.

La comprensione di questi adattamenti può fornire informazioni su come gli animali rispondono alle sfide fisiche e potrebbe persino ispirare nuovi progetti di robotica e protesi imitando le capacità di recupero degli arti dei polpi.

Per approfondire: MDPI

Leggi anche
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Scienza
Freccette
4′ di lettura

Una forbice genica che riscrive la storia della medicina: il caso Casgevy

di Stefano Bertacchi
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Perché ridiamo?

di Redazione
3′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia