Fattore ‘g’ nei piccioni: indizi di intelligenza generale

Autore

Redazione

Data

21 Aprile 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

2' di lettura

DATA

21 Aprile 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Il ‘fattore g’, ovvero fattore generale, in psicologia si riferisce a un costrutto teorico che rappresenta una capacità cognitiva generale che si crede sia presente in tutti gli individui e contribuisca alle prestazioni in diverse aree mentali. In altre parole, è una forma di ‘intelligenza generale’ che influenza la performance in vari compiti intellettivi. Quando i topi e alcune specie di uccelli vengono valutati con batterie di test cognitivi, la prestazione è correlata positivamente e la prima componente estratta presenta proprietà simili a g, esistono però alcune limitazioni nelle specie testate finora, tra cui la comparabilità nei domini cognitivi valutati.

Un recente studio esplora il potenziale di un’abilità cognitiva generale, simile al fattore ‘g’ umano, nei piccioni (Columbia livia). Per indagare su questo aspetto, gli autori della ricerca hanno creato una batteria di test cognitivi per valutare l’apprendimento associativo, la memoria, la flessibilità cognitiva e il tempo di reazione nei piccioni. Mentre le analisi iniziali suggerivano una struttura cognitiva a due componenti influenzata dall’età, ulteriori analisi, escludendo il compito relativo al tempo di reazione, hanno fornito prove di una componente simile al fattore ‘g’. I risultati indicano quindi che un’abilità cognitiva generale potrebbe essere alla base delle prestazioni in diversi domini cognitivi nei piccioni, con implicazioni interessanti per la costruzione di futuri studi cognitivi comparativi tra specie.

Per approfondire: Springer Nature

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Lo strano caso del polpo con nove tentacoli

di Redazione
Scienza
Viva Voce
3′ di lettura

A cosa può servire lo zucchero?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Gli animali sanno medicarsi da soli?

di Redazione
Società
Viva Voce

Epidemia di depressione

di Redazione
3′ di lettura
Società
Viva Voce

Il lockdown è un’esperienza da dimenticare: ma è possibile?

di Redazione
3′ di lettura
Cultura
Viva Voce

I segreti dei faraoni: l’energia elettromagnetica della piramide di Cheope

di Redazione
3′ di lettura
Scienza
Viva Voce

A cosa può servire lo zucchero?

di Redazione
3′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Rane di vetro: salviamo questo capolavoro della natura dall’estinzione

di Redazione
3′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Scoperto un meccanismo di calcolo cerebrale mai visto prima

di Redazione
3′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia