Farfalle ‘elettriche’ impollinatrici

Autore

Redazione

Data

26 Agosto 2024

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

26 Agosto 2024

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Biologia

Natura

CONDIVIDI

In uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface, i ricercatori dell’Università di Bristol hanno scoperto che farfalle e falene accumulano abbastanza elettricità statica durante il volo da attrarre il polline dei fiori senza toccarli. Questo fenomeno, simile a quello noto nelle api, migliora l’efficienza dell’impollinazione. Sam England della School of Biological Sciences spiega che molti animali accumulano elettricità statica attraverso l’attrito con l’aria. La ricerca ha esaminato 269 esemplari di 11 specie diverse su cinque continenti, rilevando che la quantità di elettricità statica varia in base a fattori come la frequenza di visita dei fiori, gli ambienti tropicali e l’attività diurna o notturna. Questo suggerisce che l’accumulo di elettricità statica è un tratto adattivo influenzato dalla selezione naturale.

England spera che questa scoperta possa portare a innovazioni nelle pratiche agricole, utilizzando cariche elettrostatiche artificiali per migliorare l’efficienza dell’impollinazione. L’obiettivo è estendere la ricerca a diverse specie animali per comprendere meglio la relazione tra elettricità statica e adattamenti ecologici.

Per approfondire: The Royal Society Publishing

Leggi anche
Scienza
Freccette
5′ di lettura

Il profumo dell’Universo

di Andrea Bellati
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia