Cosa accadde quando si formò Panama?

Autore

Redazione

Data

12 Giugno 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

12 Giugno 2023

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Geologia

Clima

CONDIVIDI

Diversi milioni di anni fa il Nord e il Sud America non erano collegati, poi una minuscola striscia di terra ha unito i continenti, innescando impatti che hanno interessato l’intero pianeta. Questo piccolo lembo di terra, conosciuto come l’Istmo di Panama, ha trasformato il clima globale e ha dato il via a un enorme esperimento naturale di migrazione di piante e animali.

Il ‘ponte terrestre’ panamense è sorto milioni di anni fa a causa delle forze tettoniche delle placche: l’istmo si è formato quando la placca tettonica dei Caraibi si è incuneata tra le placche delle Americhe. Secondo l’Osservatorio della Terra della NASA, questa attività ha sollevato il fondale marino durante la creazione di vulcani che sono poi emersi in superficie come isole e, nel corso di milioni di anni, i sedimenti delle correnti oceaniche hanno riempito gli spazi tra le isole, fino a quando non si è formato l’istmo così come lo conosciamo. Questo ponte di terra apparentemente piccolo ha tagliato l’Oceano Atlantico settentrionale dall’Oceano Pacifico settentrionale, cambiando le correnti oceaniche. Come affermato da Carlos Jaramillo, scienziato dello Smithsonian Tropical Research Institute, «questo minuscolo pezzo di terra ha influenzato il clima dell’intero pianeta.»

Leggi l’articolo su Live Science.

Leggi anche
COP28, Oggi
4′ di lettura

COP28, Bollettino – Giorno 5

di Alessandra Favazzo, Valeria Zanini
Clima, Oggi
1′ di lettura

Gli effetti della siccità amazzonica

di Redazione
Oggi, Società
1′ di lettura

Come si esce dalla crisi climatica?

di Redazione
COP28
Viva Voce

COP28: tra contesto e contestazioni

di Roberta Bonacossa, Nadia Paleari
5′ di lettura
Clima
Viva Voce

Crediti di carbonio e carbon farming: come prevenire il greenwashing

di Simone Gazzea, Giorgia Lain
5′ di lettura
Economia
Viva Voce

Società benefit: modello di business per lo sviluppo sostenibile

di Matteo Taraschi
7′ di lettura
Economia
Viva Voce

Un check-up dei consumi di acqua domestici?

di Mirco Tonin
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Gli enzimi mangia plastica

di Stefano Bertacchi
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

La povertà infantile negli Stati Uniti

di Abigail Outterson
4′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia