Varietà di grano, editing genetico e climate change

Autore

Redazione

Data

9 Gennaio 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

9 Gennaio 2023

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Quanto bisognerà aspettare per avere le prime varietà di frumento geneticamente editate per resistere alla siccità e alleggerire l’impronta ambientale dell’agricoltura?

La siccità e il cambiamento climatico minacciano sempre più il grano. Per vincere la sfida del pane (prodotto con il frumento tenero) e della pasta (realizzata con il frumento duro) non sarà sufficiente un adeguamento delle pratiche agronomiche ma sarà necessario e serviranno anche tutte le conoscenze che la genomica potrà fornire e tutta la versatilità delle nuove tecniche di breeding, in particolar modo l’editing genetico.

Leggi l’articolo su Le Scienze.

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

È possibile placare e superare l’ansia?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Relazioni sociali e gerarchie: come ci siamo evoluti?

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia