Secondo uno studio di Sara Ryding della Deakin University, gli animali – in risposta al cambiamento del clima – hanno becchi e zampe sempre più grandi.
Le appendici infatti hanno un ruolo importante nella termoregolazione animale come siti di scambio termico: secondo la regola di Allen infatti gli animali che si trovano alle latitudini più basse, nei climi caldi, hanno appendici più grandi. Come mai? Becchi di uccelli e orecchie di mammiferi possono essere utilizzati per dissipare il calore corporeo in eccesso.
Scopri di più: Trends in Ecology and Evolution