Il clima cambia, l’evoluzione accelera

Autore

Redazione

Data

12 Settembre 2022

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

12 Settembre 2022

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Secondo uno studio di Sara Ryding della Deakin University, gli animali – in risposta al cambiamento del clima – hanno becchi e zampe sempre più grandi.

Le appendici infatti hanno un ruolo importante nella termoregolazione animale come siti di scambio termico: secondo la regola di Allen infatti gli animali che si trovano alle latitudini più basse, nei climi caldi, hanno appendici più grandi. Come mai? Becchi di uccelli e orecchie di mammiferi possono essere utilizzati per dissipare il calore corporeo in eccesso.

Scopri di più: Trends in Ecology and Evolution

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Clima
Editoriali
3′ di lettura

Una strada a doppio senso: nuove evidenze su come economia e clima si influenzano

di Alessandra Testa
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia