agenda

2024

Kwords for the world: Cittadinanze

Fondazione Eni Enrico Mattei

Triennale Milano, Viale Alemagna 6

DATA D'INIZIO

22/10/2025

DATA DI FINE

22/10/2025

orario

18.00

A CURA DI


Fondazione Eni Enrico Mattei

IN COLLABORAZIONE CON


Triennale Milano

Registrati qui

CONDIVIDI

Kwords for the world: Cittadinanze

Il quinto incontro del ciclo Kwords for the World, parte del programma della 24a Esposizione Internazionale Inequalities (13 maggio – 9 novembre 2025), è una lectio magistralis del Prof. Franco Farinelli su geografie e cittadinanze.

La geografia finanziaria e quella politica hanno profondamente trasformato il mondo contemporaneo, le relazioni tra gli Stati e il loro funzionamento. Un set di skill e conoscenze nuove si sono affacciate nella lettura e nell’interpretazione dei grandi cambiamenti in atto – demografici, tecnologici, economici, politici e sociali. Quale forma sta assumendo il futuro assetto del mondo? E soprattutto quale diventa il ruolo dei cittadini? Hanno ancora una patria? O sono dotati ormai di più cittadinanze? O di nessuna? Le mappe per lettura di questa enorme complessità sono sfidanti e, seppur innervate da una quantità di dati senza precedenti, rischiano anch’esse un collasso cognitivo.

Saluti
Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo, Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)

Lectio magistralis
Franco Farinelli, geografo, ha insegnato presso le università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, alla Sorbona di Parigi, presso l’École Normale Supérieure e il Nordic Institute for Urban and Regional Planning di Stoccolma, per poi divenire Professore emerito di Geografia presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2009 al 2017 è stato Presidente dell’Associazione dei Geografi Italiani (AGEI).


Kwords for the World

La Fondazione Eni Enrico Mattei, nell’accompagnare la 24° edizione della Triennale di Milano, ha scelto sei parole chiave che, in questi anni, hanno subito profonde trasformazioni nel loro divenire, affidandone l’interpretazione a sei protagonisti della ricerca mondiale, alcuni dei quali insigniti del Premio Nobel, in un dialogo con ricercatrici e ricercatori della Fondazione.

Il tema di questa Triennale, ‘Diseguaglianze’, fa parte del corredo cognitivo che ha accompagnato la più recente storia dell’uomo. Il confluire dei saperi, e le loro geometrie variabili, l’imponente crescita demografica globale degli ultimi cinquanta anni e tanti altri fattori che si affronteranno in questi incontri, rendono obsoleti, sempre più spesso, approcci e visioni contemporanee.

Van Parijs e Arnsperger, nel libro Quanta disuguaglianza possiamo accettare? ponevano, già diversi anni fa, un interrogativo legato a una crescita impetuosa della finanza e dei suoi mercati e ai suoi effetti nel tessuto sociale, economico, ambientale globale, che non ha ancora trovato una risposta.

Nel frattempo un mondo sempre più complesso ha attraversato tutte le discipline, ha modificato i perimetri, le intensità, le connessioni, cambiando profondamente il significato e il portato di molti concetti.

Gli stessi temi evocati dalle parole chiave verranno affrontati all’interno di workshop progettati e gestiti dal Metid (Metodi e tecnologie innovative per la didattica) del Politecnico di Milano con la collaborazione della scuola di Design dello stesso Politecnico e che si dispiegheranno nel corso delle sei giornate, utilizzando metodologie e didattiche con il supporto di strumenti di Intelligenza Artificiale.

II mettere insieme, nello stesso ambiente, le riflessioni di studiosi di eccellenza, l’intelligenza collettiva di gruppi di lavoro molto giovani e un rapporto più sperimentale tra contenuti e tecnologia, è un contributo che la Fondazione Eni Enrico Mattei, insieme al Politecnico di Milano, grazie alla collaborazione con Fondazione Triennale, mette volentieri a disposizione di una cultura del progetto globale, sempre più necessaria e interconnessa.

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia