Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

Autore

Redazione

Data

6 Ottobre 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

6 Ottobre 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Le attività umane hanno spinto la Terra oltre il suo spazio operativo sicuro e la resilienza naturale del pianeta si sta indebolendo: il riscaldamento globale sta accelerando, gli ecosistemi mostrano segni di degrado e nei sistemi chiave emergono segnali premonitori di punti di non ritorno. Nell’ era dell’Antropocene l’attività umana domina il sistema Terra.

Per salvaguardare la resilienza e la stabilità della Terra, dobbiamo riportare il pianeta entro i suoi confini che sono barriere scientificamente definite e che garantiscono la salute del nostro pianeta. Rimanendo al loro interno, la Terra rimarrà la nostra casa affidabile; violandoli, rischiamo danni irreversibili al nostro stesso sistema di supporto vitale. Oggi, sette confini su nove sono stati violati.

Il Planetary Health Check è un rapporto annuale sullo stato del nostro pianeta. Presenta le valutazioni più aggiornate dei limiti planetari, offre introduzioni approfondite alla scienza d’avanguardia e mette in luce aspetti particolarmente rilevanti della salute del nostro pianeta. Nell’edizione del 2025, i ricercatori hanno posto particolare attenzione al ruolo dell’oceano nel sistema Terra e l’acidificazione degli oceani è risultato il settimo limite planetario oltrepassato.

Per approfondire: Planetary Health Check

Leggi anche
Clima
Editoriali
3′ di lettura

Una strada a doppio senso: nuove evidenze su come economia e clima si influenzano

di Alessandra Testa
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Il nostro cervello ha una direzione preferita?

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Cambiamento climatico e squali sdentati

di Redazione
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Perché ridiamo?

di Redazione
3′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia