Gli effetti della siccità amazzonica

Autore

Redazione

Data

4 Dicembre 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

1' di lettura

DATA

4 Dicembre 2023

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Nel mese di ottobre in Brasile, a Manaus, la città più popolata di tutta l’Amazzonia con oltre 2 milioni di abitanti, sono stati registrati livelli di inquinamento atmosferico fuori dalla norma a causa di un prolungato periodo di siccità. Gli incendi nella foresta intorno alla città hanno contribuito al peggioramento della qualità dell’aria, al punto che per alcuni giorni Manaus è stata la città più inquinata non solo del Brasile ma anche una delle aree abitate con il più alto livello di inquinamento al mondo.

La siccità amazzonica di quest’anno è probabilmente dovuta a ‘El Niño’, una serie di fenomeni atmosferici periodici che avvengono nell’oceano Pacifico e che influenzano il clima in gran parte del pianeta causando anche un aumento delle temperature che si unisce agli effetti del riscaldamento globale dovuto alle attività umane.

Per approfondire: Il Post

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Clima
Editoriali
3′ di lettura

Una strada a doppio senso: nuove evidenze su come economia e clima si influenzano

di Alessandra Testa
Clima, Oggi
1′ di lettura

Abbiamo violato 7 dei 9 limiti planetari

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia