Parenti inaspettati

Autore

Redazione

Data

14 Marzo 2025

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

2' di lettura

DATA

14 Marzo 2025

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Mai mangiato un dinosauro? No? Noi sì e nella vita probabilmente l’hai fatto anche te. Nonostante possano sembrare indigesti per le loro dimensioni se spennati e cotti arrosto possono essere una prelibatezza. E se non avete capito la portata principale è un enorme pollo giurassico.

Nel tempo sono state molte le rappresentazioni di dinosauri: un esempio è il Velociraptor di Jurassic Park che sul grande schermo assomiglia a una grande lucertola mentre nella realtà è più una grossa gallina. Ciò è causato dalle prime scoperte fatte, che però studi successivi hanno smentito scoprendo che i successori più prossimi a queste macchine biologiche sono gli uccelli. Infatti prima degli anni quaranta i biologi si affidano alla ‘Gerarchia linneana’ il quale raggruppava le specie viventi per le loro caratteristiche comuni nel nostro caso la pelle squamata e il sangue freddo. Questo sistema escluse dalla discendenza gli uccelli che furono considerati una specie assestante a causa del sangue caldo e del corpo piumato. Dopo gli anni quaranta però cambiò il sistema di classificazione e si passò al sistema filogenetico che si basa sulla comunanza del DNA tra specie. Grazie al cambio si è arrivati alla conclusione che i dinosauri appartengono alla stessa famiglia degli uccelli, poiché hanno un antenato comune, più precisamente i Teropodi. Al contrario di quello che si può pensare i rettili non sono stati esclusi completamente dalle linee genetiche ma sono stati semplicemente affiancati da uccelli e coccodrilli dato che hanno tutti un antenato in comune. Infatti le lucertole, i serpenti e le tartarughe appartengono a un’altra famiglia e come antenato hanno i Lepidosauri. I Teropodi e i Lepidosauri hanno a loro volta un antenato in comune cioè i Sauropsidi che comprendono tutti i vertebrati e ovipari rendendo così parenti anche rettili e uccelli.

Nonostante ci abbiano sempre abituato a vedere i dinosauri come delle lucertole e quindi difficili da immaginare ricoperti di piume e simili a volatili, i pennuti hanno solo preso una strada diversa perché una parte della loro evoluzione fu cancellata dal meteorite diventando come li conosciamo oggi.

A cura di Davide Citro e Paolo Cara, 3A Liceo Scientifico IIS “Giulio Natta”, Milano

Equilibri in crescita


I PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sono progetti formativi obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori e sono un requisito necessario per l’ammissione alla prova di maturità. I PCTO intendono fornire competenze e conoscenze utili per il futuro nel mondo del lavoro. Eniscuola è un’iniziativa di Eni forte di un’esperienza sul campo che dura da oltre trent’anni. Nata con l’obiettivo di formare insegnanti e ragazzi sul mondo dell’energia e dell’ambiente, è diventata nel tempo una realtà in grado di realizzare progetti per guidare i ragazzi nella riflessione logica e nell’uso di strumenti metodologici necessari per orientarsi in maniera sicura e consapevole nel mondo dell’informazione. Da oltre dieci anni, FEEM conduce i PCTO proposti da Eniscuola su tutto il territorio nazionale. Per l’anno scolastico 2024-2025, Eniscuola con FEEM ha portato nelle scuole superiori milanesi un corso di giornalismo scientifico. Gli articoli contenuti nella sezione Equilibri in crescita sono frutto del lavoro delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al progetto.

Leggi anche
Oggi, Scienza
1′ di lettura

È possibile placare e superare l’ansia?

di Redazione
Oggi, Scienza
2′ di lettura

Relazioni sociali e gerarchie: come ci siamo evoluti?

di Redazione
Oggi, Scienza
1′ di lettura

Castori alleati per il cambiamento climatico

di Redazione
Tecnologia
Viva Voce

Nuove opere, tutti i dati in un singolo modello

di Eleonora Battaglia
1′ di lettura
Cultura
Viva Voce

Mondo animale e nativi americani

di Edoardo Serini
5′ di lettura
Società
Viva Voce

Naturalmente unico. Comunicarsi fuoriclasse del biologico

di Gloria Ballestrasse
3′ di lettura
Politiche
Viva Voce

Retorica, iperboli e strategie semantiche della comunicazione di Trump

di Massimiliano Frenza Maxia
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

I polpi possono cambiare colore: ma a quale costo?

di Redazione
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

Etica e leadership sostenibile: il vero lavoro delle HR

di Antonella Cozzi
5′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia