video

2022

A CURA DI


Sergio Vergalli

Marta Castellini

Ilenia Romani

ARGOMENTO

CONDIVIDI

Robert S. Pindyck: prevenire e adattarsi ai cambiamenti climatici 

Robert S. Pindyck è Professore Bank of Tokyo-Mitsubishi Ltd. in Finance and Economics e Professore di Applied Economics alla MIT Sloan School of Management. La sua ricerca più recente si concentra sulle politiche economiche legate ai disastri rari come quelli che potrebbero colpire gravemente l’intero U.S. o le economie mondiali – esiti catastrofici possibili ma poco probabili dovuti al riscaldamento globale o al terrorismo nucleare. La domanda che Pindyck si pone è in che modo risultati così poco probabili ma estremi dovrebbero influenzare l’attuale politica, ad esempio, nella riduzione delle emissioni di gas serra (GHG). Ha anche continuato a lavorare sulle decisioni di investimento irreversibili, sul ruolo degli effetti di rete nella struttura del mercato e sul comportamento dei prezzi delle materie prime.

Sergio Vergalli, Programme Director dell’area di ricerca MET (Modelling Energy Transition) e professore ordinario di Economia presso l’Università degli Studi di Brescia, ha intervistato Robert S. Pindyck per parlare di come prevenire e adattarsi ai cambiamenti climatici.

Il dialogo, tenutosi in diretta streaming tra Milano e Boston, inizia con un focus sulle emissioni zero entro il 2050, ritenuto da Pindyck come improbabile, valutando l’aumento della temperatura nei prossimi anni, il bioterrorismo, il nucleare, la situazione europea nel 2022, l’aumento dei prezzi del gas e molto altro ancora.

Intervista registrata l’11 luglio 2022

Scarica il testo integrale dell’intervista a Robert Pindyck.

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia