La crisi climatica richiede una trasformazione energetica urgente con cambiamenti su larga scala in diversi ambiti. È necessario non solo implementare strategie immediate come l’elettrificazione e l’efficienza energetica ma anche ricercare soluzioni sul medio lungo termine – come per esempio l’idrogeno sostenibile.
Tra gli ‘ostacoli’ alla transizione energetica c’è la disponibilità delle risorse, specialmente per batterie e veicoli elettrici, che richiede processi di riciclo e sviluppo alternativo. Un obiettivo chiave – e non immediato – della transizione è ridurre la disuguaglianza energetica tra i vari paesi in maniera socialmente sostenibile.
Adottare alternative ai combustibili fossili è cruciale contro il cambiamento climatico, comporta sfide tecniche ed economiche, ma le tecnologie per implementarla sono già disponibili. È essenziale quindi agire ora e potenziare la capacità produttiva per una transizione di successo, determinata da decisioni politiche e un impegno individuale e collettivo.
Per approfondire: La Repubblica