Il vigneto sostenibile

Autore

Veronica Ronchi

Data

29 Settembre 2023

AUTORE

TEMPO DI LETTURA

5' di lettura

DATA

29 Settembre 2023

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE


Cultura

Ambiente

CONDIVIDI

L’interesse per il vino, per il suo consumo e per la sua produzione sta assumendo contorni davvero importanti nel nostro Paese.  Non solo per le esportazioni e le vendite in crescita (+ 3% nel 2023), ma anche per ragioni culturali legate ai rapporti con i territori, ai percorsi enogastronomici e, in generale, alla buona vita a tavola.

Dietro la bottiglia, però, c’è un grande lavoro che passa dalla progettazione di un vigneto, dalla sua coltivazione fino alla raccolta e infine dalla vinificazione dell’uva prodotta. Un percorso che i produttori vogliono sempre più sostenibile e armonico.

Da questo presupposto nasce il libro di Valeria Fasoli e Costanza Fregoni Il vigneto sostenibile. Progettazione, realizzazione e gestione, edagricole, 2022, € 20,00. 

Non un semplice manuale, ma una raccolta di spunti interpretativi. Il concetto di sostenibilità, infatti, è ormai ampiamente diffuso, ma non è completamente accessibile, in particolare ai piccoli produttori che non hanno a disposizione una managerialità dedicata e talvolta una conoscenza specifica per ogni argomento. Le autrici hanno quindi messo a frutto alcune idee sulla sostenibilità nella coltivazione della vite e nel vino invitando a percorsi su misura, che ogni produttore può ‘cucirsi addosso’ utilizzando le indicazioni contenute nel volume, scegliendo le soluzioni più adatte alla propria realtà e sensibilità.

Con un’attenzione particolare all’interconnessione tra viticoltura, ambiente e qualità del vino, il libro si presenta come un compagno essenziale per gli agricoltori che mirano a rendere concreta la sostenibilità all’interno delle loro produzioni. Ci sono, infatti, tante vie per raggiungere la sostenibilità nel vino e ogni fase della coltivazione, dalla potatura alla raccolta può essere rivista in chiave sostenibile.

Il libro propone anche l’analisi delle sfide ambientali che l’industria vinicola affronta attualmente, evidenziando i rischi legati all’uso intensivo di fitofarmaci, alla riduzione della biodiversità, alla mancanza della risorsa idrica e al degrado del suolo. Attraverso esempi concreti suddivisi in argomenti specifici, il testo dimostra come per esempio le pratiche rigenerative del suolo o il mantenimento della biodiversità o l’uso responsabile delle risorse idriche possano rappresentare una soluzione tangibile ed efficace a tali sfide. L’attenzione al rispetto dell’ambiente e all’equilibrio dell’ecosistema è molto alta. Fasoli e Fregoni ci introducono all’importanza di considerare un vigneto come «un luogo fatto di piante, insetti, animali» che deve essere pensato «perfettamente inserito nel paesaggio in cui nasce» e deve rispettare tutti gli esseri viventi che vi gravitano intorno, uomo compreso. Il rispetto del paesaggio porta un valore aggiunto al vino e arricchisce la sua produzione di amore nei confronti del pianeta e delle generazioni future.

Particolarmente apprezzabile nel volume è la capacità delle autrici di rendere accessibili concetti scientifici e agronomici complessi anche ai lettori meno esperti, usando un linguaggio chiaro e coinvolgente, affiancato da illustrazioni e diagrammi esplicativi, che facilitano la comprensione delle pratiche agricole e dei processi ecologici trattati nel libro. 

Non è un caso, infatti, che Valeria Fasoli e Costanza Fregoni abbiano fondato l’associazione ‘Donne della vite’ che si occupa di diffondere cultura nel mondo vitivinicolo, valorizzando figure femminili di tutta la filiera. Tra i vari obbiettivi c’è quello di fungere da anello di congiunzione tra mondo scientifico e produttore finale, trasformando informazioni provenienti dal mondo della ricerca in concetti utili per il coltivatore, traducendo le scoperte scientifiche in azioni pratiche e concrete. Nell’ambito dei convegni tecnico-scientifici organizzati dall’Associazione trovano spazio diverse figure professionali legate al mondo del vino con il preciso scopo di unire le diverse competenze di un argomento così complesso e articolato.

Questa unione di competenze è anche alla base de Il vigneto sostenibile, in cui le autrici spesso affidano a esperti del settore specifici argomenti sotto forma di ‘schede di approfondimento’. 

Attraverso una prosa elegante e ben curata, le autrici ci conducono per mano lungo i pendii delle colline ricoperti da filari di viti, trasmettendo l’amore e la dedizione che sono alla base di ogni vino prodotto secondo principi sostenibili. Fasoli e Fregoni non si limitano a condividere nozioni teoriche, ma ci portano nella vita quotidiana dei vignaioli che si sforzano di creare vini eccezionali rispettando l’ambiente. Le loro azioni quotidiane si intrecciano con la bellezza del paesaggio, dando vita a un quadro vivo e vibrante.

Per affrontare al meglio una viticoltura sostenibile in un mondo moderno, le autrici propongono in ultimo dei Focus su gestione dei costi, comunicazione e certificazioni, argomenti essenziali per un percorso vero e concreto: non c’è sostenibilità reale se manca quella economica e una volta applicata bisogna saperla ‘comunicare’.

Fasoli e Fregoni affrontano questioni cruciali con onestà e realismo. Questa riflessione equilibrata contribuisce a trasformare il libro in un’opera preziosa non solo per gli amanti del vino, ma per tutti coloro che sono interessati ad intraprendere un reale percorso di sostenibilità.

Leggi anche
Cultura
Coordinate
8′ di lettura

Prospettive Africane nella Biennale ‘Laboratory of the Future’

di Alessandra Manzini
Cultura
Editoriali
8′ di lettura

Ripensare la moda

di Gulnazi Kenzhebay, Teresa Dianelly Flores Ramirez, Benedetta Zarpellon
Cultura
Territori
7′ di lettura

Il progetto Green Road Basilicata

di Angela Pepe
COP28
Viva Voce

COP28: tra contesto e contestazioni

di Roberta Bonacossa, Nadia Paleari
5′ di lettura
Clima
Viva Voce

Crediti di carbonio e carbon farming: come prevenire il greenwashing

di Simone Gazzea, Giorgia Lain
5′ di lettura
Economia
Viva Voce

Società benefit: modello di business per lo sviluppo sostenibile

di Matteo Taraschi
7′ di lettura
Economia
Viva Voce

Un check-up dei consumi di acqua domestici?

di Mirco Tonin
5′ di lettura
Scienza
Viva Voce

Gli enzimi mangia plastica

di Stefano Bertacchi
3′ di lettura
Economia
Viva Voce

La povertà infantile negli Stati Uniti

di Abigail Outterson
4′ di lettura

Credits

Ux Design: Susanna Legrenzi
Grafica: Maurizio Maselli / Artworkweb
Web development: Synesthesia